tel. 02 36.58.00.10

Commedie Italiane

PROGRAMMA TEATRALE PER LE SCUOLE 2025/26

Benvenuti nella sezione dedicata agli spettacoli pensati per le scuole. Il teatro è da sempre uno strumento educativo capace di emozionare, stimolare il pensiero e favorire il dialogo. È un linguaggio universale che arricchisce culturalmente e umanamente, aiutando studenti e studentesse a sviluppare empatia, ascolto, creatività e spirito critico. Con questo programma vogliamo offrire ai giovani spettatori l’opportunità di vivere il teatro come esperienza formativa, dentro e fuori la classe. Ogni spettacolo è scelto per coinvolgere e far riflettere, diventando un'estensione del percorso scolastico. Invitiamo docenti, studenti e famiglie a partecipare con curiosità e apertura. Buon spettacolo! Legenda tipologie scolastiche: ROSSO-Scuola dell’infanzia e primaria VERDE- Scuola secondaria di I grado AZZURRO-Scuola secondaria di II grado

20 ottobre 2025

ore 10:30

IL GATTO CON GLI STIVALI

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

 ZONA TEATRALE

Dalla favola di Charles Perrault
Produzione Compagnia I Guardiani dell’Oca
 
In una remota contrada delle terre del re, viveva un anziano e povero mugnaio; aveva con sé tre figli ancora bambini, moglie non più . Gli unici beni che possedeva erano il suo piccolo mulino, un vecchio asinello ed un bel gatto cinerino.
Gli anni passavano e il mugnaio, sempre più vecchio e stanco, decise di riunire i suoi ragazzi e disse loro: “A te che sei il primo lascio il mulino, a te che sei il secondo ti do il mio asinello che è tutt’altro che tonto, invece a te che sei il terzo affido il mio amato gatto. “Che me ne faccio di un gatto!”, esclamo il più piccolo dei tre, “non disprezzarlo figlio mio”, rispose il padre, “vedrai, questo gatto è davvero speciale”.

Biglietto studenti: euro 8 
(Z. T. euro 3)

3 novembre 2025

ore 10:30

UNA SCUOLA DA BRIVIDI

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Compagnia SOIA
 
Vi siete mai chiesti come si diventa eroi? In un mondo lontano, esiste una scuola che prepara i bambini a diventare i protagonisti delle fiabe, sia buoni che cattivi.Gli eroi di questa storia sono i figli e i nipoti dei più grandi protagonisti delle fiabe: il nipote di Re Artù, la figlia di Dracula, il cucciolo del Lupo cattivo e tutti i loro compagni di classe.Ma se un giorno uno scienziato dovesse rubare tutta la magia, esisterebbero ancora buoni e cattivi? I nostri protagonisti devono unire le forze per poter salvare la loro scuola e capiranno così che la divisione che esiste tra loro fin dall’alba dei tempi in realtà non è altro che uno sciocco pregiudizio; che non esistono buoni e cattivi, ma soltanto gli eroi delle fiabe.

Biglietto studenti: euro 8

17 novembre 2025

ore 10:30

ULISSE DOVE SEI

Età consigliata: Scuola Primaria e Secondaria di I grado

 ZONA TEATRALE


Di Angelo Facchetti 
Produzione Teatro Telaio

Adattamento per l'infanzia del più classico dei classici ad opera di Teatro Telaio di Brescia. “L'impronta narrativa è presente e persino preponderante, condita da molti giochi di situazione che reinterpretano le vicende omeriche in chiave comica, leggera e scherzosa. Numerosi sono i riferimenti che aprono la porta alla rievocazione delle avventure di Ulisse senza ripercorrerle pedissequamente ma avvalendosi fin dalla prima immagine di variazioni sul tema e simbologie elementari ma ben radicate.”

Biglietto studenti: euro 8 
(Z. T. euro 3)

18 e 19 novembre 2025

ore 10:30

ITINERDANTE - SIAMO INFERNO

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

 ZONA TEATRALE

Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri riduzione di E. Di Fraia e R. Sozzi
Produzione Naufraghi Inversi

Qualsiasi sia la selva, l’importante è ritrovare la via. Dante ha parlato della vita dopo la morte perché sognava di rendere migliori gli uomini in questa vita, e la scrisse in volgare per renderla comprensibile ad un gruppo ampio e di massa. Utilizzando la metafora del passaggio attraverso gli inferi, voleva far riflettere l’umanità sui propri vizi ed i propri peccati, affinché ritrovasse il sentiero che l’avrebbe condotta ad essere un’umanità migliore. I Naufraghi Inversi utilizzano i canti danteschi per rileggere la contemporaneità, anche nei risvolti drammatici di questi ultimi anni, dimostrando l’attualità della Divina Commedia che, dopo 700 anni, si rivela ancora in grado di restituire una fotografia più che realistica del mondo che ci circonda. Obiettivo della performance per le scuole è proprio quello di accendere negli studenti la scintilla della passione per la Divina Commedia, patrimonio culturale del nostro paese e dell’umanità, attraverso una scrittura teatrale coinvolgente ed emozionante mantenendo allo stesso tempo inalterato il testo originale così come scritto da Dante Alighieri.

Biglietto studenti: 8 euro
(Z. T. euro 3)

28 novembre 2025

ore 10:30

ABILI IN AMORE

Età consigliata: Scuola Secondaria di II grado

 ZONA TEATRALE

di Vita Rosati e Gabriele Granito
Produzione La Bilancia

Dora è una ricercatrice universitaria dal carattere duro e risoluto, affetta da sclerosi multipla da quando era bambina. Ha un’immagine pubblica brillante ma vive segretamente la sua sessualità attraverso un falso profilo su un’app per incontri. Rifiuta però le proposte di appuntamento in quanto bloccata dalle sue condizioni fisiche. Una commedia che inquadra, con cinismo e irriverenza, le difficoltà di un disabile legate alla propria sessualità e ai blocchi psicologici che ne conseguono.

Biglietto studenti: 8 euro
(Z. T. euro 3)

1 dicembre 2025

ore 10:30

CAPITANI CORAGGIOSI

Età consigliata: Scuola Primaria e Secondaria I grado

 ZONA TEATRALE

Di Lorenzo Bassotto, dal romanzo di Rudyard Kipling
Produzione BAM! BAM! Teatro

Si narra di Harvey, un ragazzino viziato, figlio di padre miliardario abituato ad essere servito. La sua supponenza lo fa detestare dagli amici. Durante un viaggio sul transatlantico del padre, cade maldestramente in mare. Il ragazzo viene salvato da Manuel, un pescatore di merluzzi, che lo porta a bordo di un peschereccio. Scopre che il suo viaggio durerà qualche mese, e il ragazzo comprende che per mangiare deve lavorare. È un ragazzo scaltro e molto sveglio e velocemente impara a muoversi sulla barca. La vita in mare lo fa maturare ma mentre stanno tornando muore in un incidente il suo amico Manuel diventato in poco tempo una sorta di secondo padre. Il ragazzo torna a terra cambiato, scopre cosa sia la vita e quanto sia duro e importante conquistarsela ogni giorno, con il lavoro e la condivisione.

Biglietto studenti: euro 8 
(Z. T. euro 3)

9 dicembre 2025

ore 10:30

ABC DEL NATALE

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

 ZONA TEATRALE


Di Angelo Facchetti 
Produzione Teatro Telaio

Siamo in una stalla “famosa”, e quei due animali sono proprio loro: l'Asino e il Bue. Da più di duemila anni tengono aperte le porte della loro casa e scaldano esseri umani grandi e piccini raccontando loro storie, belle e antiche. Racconto dopo racconto, Asino e Bue si accorgono che ogni parola detta, ogni personaggio evocato, pur così antico e famoso, non sempre viene riconosciuto dai piccoli spettatori che li circondano. E' l'occasione quindi per tornare alle basi, per spiegare tutto daccapo, giocando con le parole e trovando modi originali e divertenti per far conoscere tutto, o quasi, di quel gran mistero. L’ intento è di portare in dono un po' di oro, incenso e mirra a tutti i bambini: a quelli che, figli di altre culture e religioni, si trovano a sperimentare lo scintillio delle festività natalizie senza sapere da dove nasca e a quelli che, semplicemente, non hanno più l'occasione di ascoltare chi tramandi le tracce delle loro tradizioni. Per rinnovare la gioia che scaturisce dalla condivisione, e recuperare una serie di parole perdute, di simboli e personaggi che, testimoni e partecipi di una storia narrata e tramandata nei secoli, rischiano di perdersi nei lustrini e nelle luminarie del nostro tempo.

Biglietto studenti: euro 8 
(Z. T. euro 3)

10 dicembre 2025

ore 10:30

CARO BABBO NATALE

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

 ZONA TEATRALE


di Antonio Casonato
Produzione Clownoff

È la vigilia di Natale e Lucia non riesce a dormire, ha dimenticato di scrivere ed imbucare la letterina per Babbo Natale. Inizia così un viaggio tra sogno e realtà fino al Polo Nord alla ricerca della cassetta postale dove imbucare la lettera prima che sia troppo tardi. Incontrerà un re Magio disperso, una cicogna festaiola, una foca giocherellona e alla fine riuscirà nella sua missione. Ma perché tutti i bambini scrivono la lettera a Babbo Natale’, solo per ricevere i regali? E in fondo chi è Babbo Natale? Il viaggio al Polo Nord diventa l’occasione per una bambina che sta crescendo di interrogarsi, di riflettere sul significato simbolico dei regali e il proprio rapporto con le persone che le stanno vicino.

Biglietto studenti: euro 8 
(Z. T. euro 3)

15 dicembre 2025

ore 10:30

GLI ELFI DI BABBO NATALE

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

 ZONA TEATRALE


Spettacolo musicale di Fantateatro
Produzione Associazione Fantateatro

La vigilia di Natale è giunta e tutti gli elfi di Babbo Natale sono in fermento per la notte più importante dell'anno. Tuttavia, proprio in questo momento cruciale, arrivano dei nuovi apprendisti elfi da addestrare e, come ben si sa, gli elfi sono famosi per la loro propensione ai dispetti. Un semplice scherzo, apparentemente innocuo, rischia di compromettere la consegna dei regali. Saranno l'amore e la bontà a riportare le cose alla normalità e a regalare allo spettacolo un finale felice.

Biglietto studenti: euro 8 
(Z. T. euro 3)

19 gennaio 2026

ore 10:30

KAPPUCCETTO R(U)OSSO - FIABE JAZZ

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Teatro Popolare dell'Arte

La piccola Kappuccetto Rosso, aspirante violoncellista al Teatro Bol’šoj, si esercita tutti i giorni con scarsi risultati. Un giorno la madre decide di mandarla a trovare la nonna. La piccola imbraccia il suo strumento e si avvia nel bosco. Da questo momento la storia prenderà una piega decisamente bizzarra: l’incontro con un lupo ballerino e con una banda di musicisti sgangherati la porterà ad affrontare delle situazioni molto pericolose da cui riuscirà a cavarsela con la sua innata spontaneità. Quale sarà il finale di questa storia? Sarà il pubblico a decidere le sorti della piccola Kappuccetto.

Biglietto studenti: euro 8

20 e 21 gennaio 2026

ore 10:30

L'AMOR CHE (NON) MOVE IL SOLE

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

Compagnia Beppe Allocca

L’Amor che (non) move il Sole è un monologo-spettacolo che racconta,con ironia e fantasia, la vita di Galileo Galilei, lo scienziato che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo. Sul palcoscenico, può accadere l’impossibile: un messaggio vocale WhatsApp che Galileo invia a Dante, per scherzare sul celebre verso finale della Divina Commedia. Un viaggio teatrale tra scienza, storia e immaginazione.

Biglietto studenti: 8 euro

26 gennaio 2026

ore 10:30

FRANKY GOES TO HOLLYWOOD… AND BACK

Età consigliata: Scuola Secondaria di I grado

Produzione Action Theatre
In lingua Inglese

Ambientato tra Covent Garden e Hollywood, lo spettacolo racconta le avventure dell’artista di strada italiano Franky Pavone e dei suoi incontri con un poliziotto inglese e un eccentrico regista americano, George Mogul Senior. Quest’ultimo lo inviterà a recitare a Hollywood, ma nulla andrà come previsto, tra imprevisti e comicità.
Lo spettacolo è in lingua inglese, reso accessibile anche a chi non la padroneggia grazie all’uso espressivo del teatro fisico.

Biglietto studenti: 8 euro

2 febbraio 2026

ore 10:30

PRINCIPESSA PICCOLA E MOSTRO GIGANTE

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Teatro Verde

Questa piccola favola è la grande storia di una piccola principessa di un piccolissimo popolo che sta correndo un grande pericolo. Il Re di Mondizia ha costruito un grandissimo mostro per distruggere i suoi nemici. Principessa Piccola dovrà affrontare una grande avventura per riuscire a contrastare il grandissimo pericolo e, aiutata dai suoi piccolissimi amici e dai piccoli spettatori, riuscirà a capire quanto un piccolo popolo possa avere grandi risorse e quanto un grande problema possa avere una piccola soluzione. “Principessa Piccola e Mostro Gigante” è una grande storia per piccoli, ma che nel suo piccolo fa riflettere anche i più grandi. Le scene i costumi sono ispirati alle opere di Mirò.

Biglietto studenti: euro 8

4 febbraio 2026

ore 10:30

TUTTA COLPA DEI SOGNI (ABBASSO LA GUERRA)

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

Produzione Centro Teatrale Artigiano
Di Andrea Bizzarri

Nel marzo del 1944, cinque ragazzi poco più che ventenni si ritrovano in una stalla per costruire una bomba improvvisata, destinata a sabotare un treno tedesco. Non sono eroi da manuale, ma la loro storia, vissuta con sarcasmo, ingenuità e spirito goliardico, coinvolge lo spettatore con battute brillanti e sogni giovanili, fino a un finale sorprendente e carico di emozione.

Biglietto studenti: 8 euro

6 febbraio 2026 ore 10:30
7 febbraio 2026 ore 14:00

ANIMALI DIGITALI: NELLA MENTE DEL WEB

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

Ass Bottega d’Arte Nuove Forme Sergio Cavallaro
Di S. Faraon

ANIMALI DIGITALI è uno spettacolo-conferenza che affronta i rischi e le opportunità del mondo digitale, promuovendo l’uso consapevole dei social media e delle tecnologie. Il progetto educa alla cittadinanza digitale, al pensiero critico e alla prevenzione di fenomeni come cyberbullismo e dipendenza online, in linea con le Linee guida per l’Educazione Civica.

Biglietto studenti: 8 euro

10 e 11 febbraio 2026

ore 10:30

E=MC2 IL GRANDE SHOW DELLA FISICA

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

Unimi - Dipartimento di Fisica 
di M.Carpineti, D.Giliberti e N. Ludwig

Uno show televisivo innovativo che mette a confronto il linguaggio rigoroso della fisica con il sensazionalismo della “cattiva scienza”. Tra un telequiz democratico e un’intervista a un Premio Nobel, lo spettacolo mostra le difficoltà della divulgazione scientifica ma celebra il vero potere della fisica: il dialogo, il ragionamento condiviso e la continua apertura al confronto, aprendo così finestre su mondi sempre nuovi.

Biglietto studenti: 8 euro

16 febbraio 2026

ore 10:30

L'ORLANDO FURIOSO CLOWN

Età consigliata: Scuola Secondaria di I grado

Collettivo Clown Mi
regia Dadde Vi

Il Collettivo Clown in scena alle prese con un canovaccio di Commedia dell’Arte grazie alla collaborazione artistica del Maestro Carlo Boso.Venite gente a rivivere l'intramontabile dramma eroicomico de Orlando Furioso: le donne i cavalier l'arme e gli amori, saranno garantiti risate e batticuori!

Biglietto studenti: 8 euro

23 febbraio 2026

ore 10:30

IN FONDO AL MARE

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Teatro Verde

La storia si svolge in uno splendido paesaggio sottomarino, dove i pesci vivono felici e vanno in vacanza presso delle fonti di acqua calda. Tutto molto bello. Peccato che i pesci comincino misteriosamente a sparire uno alla volta. Del caso se ne occupa John MacLobster, una saggia aragosta, che, aiutato dal giovane e inesperto Marvin, guida le indagini, fino ad arrivare ad una verità sorprendente, che in realtà tutti sotto sotto conoscono, ma che ognuno finge di ignorare. In fondo al mare è un divertentissimo thriller subacqueo, che fa ridere e pensare, che ci parla con delicatezza ma senza sconti dell’emergenza climatica in cui viviamo.

Biglietto studenti: euro 8

10 marzo 2026

ore 10:30

SOTTO UN'ALTRA LUCE

Età consigliata: Scuola Secondaria di I grado

di Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig
del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano

Stanco di essere interrotto nelle sue ricerche, un professore di fisica si chiude in laboratorio di notte, per poter continuare indisturbato...ma come lui anche altri due fisici hanno avuto la stessa idea. I tre professori iniziano così a “giocare” insieme: formulano domande, verificano ipotesi, si scambiano saperi e competenze e comprenderanno così che solo una mente aperta permette di capire davvero la realtà e che non bisogna essere troppo rigidi con le classificazioni.

Biglietto studenti: 8 euro

26 marzo 2026

ore 10:30

MINCHIA SIGNOR TENENTE

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

Produzione La Bilancia
Di Antonio Grosso

Sicilia, 1992. In un piccolo paese di montagna, cinque carabinieri provenienti da diverse regioni d’Italia vivono la quotidianità tra situazioni paradossali, sfottò e una volpe che ruba galline. Nonostante tutto, si sentono parte di una sola, affiatata, famiglia. Ma l’arrivo di un nuovo tenente sconvolge gli equilibri. Minchia Signor Tenente è una commedia brillante che parla di mafia con ironia e intelligenza, mescolando risate e riflessione.

Biglietto studenti: 8 euro

30 marzo 2026

ore 10:30

AMICI IMPOSSIBILI

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Aria Teatro

Una storia divertente e profonda per parlare di mondi diversi che si incontrano, della difficile missione di crescere e di conoscersi, di accettare lʼaltro. Questo spettacolo racconta la storia di una strana amicizia. Non conoscendo le regole che dovrebbero renderli nemici, un giovane lupo e un piccolo coniglio, contro tutte le probabilità, diventano migliori amici.Lʼamicizia è un occasione meravigliosa
per entrambi di crescere, conoscere, imparare. Diventano grandi insieme, giocando a volte a “chi ha paura del lupo", a volte a “chi ha paura del coniglio". Fino al giorno in cui il gioco sfugge al loro controllo, e il coniglietto si spaventa così tanto, che decide di non uscire più di casa. Il suo amico, triste e solo, intraprende un viaggio verso la montagna, dove anche lui imparerà a conoscere la paura.

Biglietto studenti: euro 8

1 aprile 2026

ore 10:30

I PROMESSI SPOSI: COME UNA SERIE NETFLIX

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado

Produzione Carlo Colla
Di Matteo Riva e Carlo Decio

Uno spettacolo unico che rivisita il capolavoro di Alessandro Manzoni, rispettandone il testo e la bellezza originale. Interpretato da un solo attore, racconta le vicende di Renzo, Lucia, Don Rodrigo e altri personaggi, attraverso narrazione, mimo e improvvisazione. Con ritmo dinamico e attenzione alle emozioni, avvicina gli studenti a questo grande classico in modo originale e coinvolgente.

Biglietto studenti: 8 euro

20 aprile 2026

ore 10:30

MY BUBBLES WORLD

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Whitedream

Benvenuti nel magico universo di bolle di sapone di Whitedream! Con eleganza, danza, musica e poesia, Pierpaolo Laconi ci accompagna in uno spettacolo incantato dove le bolle diventano arte. Insieme alla ballerina Gessica Alfieri, ci guiderà in un viaggio emozionante e multisensoriale che incanta grandi e piccini.

Biglietto studenti: euro 8

11 maggio 2026

ore 10:30

SERPILLA E IL MISTERO DELLO SPARTITO SCOMPARSO

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Compagnia del Fardello

Un'incredibile scoperta sta mettendo in subbuglio il mondo della musica classica: nei sotterranei del teatro del Gran Ducato di Martinitt è stata ritrovata una scatola misteriosa, appartenuta al famoso compositore Verduccini.I sigilli vengono infranti, ma -colpo di scena!- la scatola è vuota, lo spartito è stato rubato! La brillante Serpilla coinvolge allora un investigatore privato per risolvere il mistero e riportare lo spartito nelle mani del maestro De Pignolis. Entra così in scena il consumato investigatore britannico Alan Dente (per gli amici Al), che si metterà immediatamente al lavoro. Tra indagini strampalate e intuizioni geniali, Al Dente, con l'aiuto di Serpilla, smaschererà il colpevole, recupererà lo spartito e garantirà che il mondo finalmente conosca il vero contenuto della scatola misteriosa, il messaggio universale che solo la musica può comunicare!

Biglietto studenti: euro 8

17 maggio 2026

ore 10:30

T-REX GLI AMICI NON SI MANGIANO

Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Primaria

Produzione Teatro Prova

Un Tirannosaurus Rex e un topolino possono andare d’accordo? No, non possono, sono troppo diversi! Il T-Rex è un feroce predatore. Se li mangia, i topolini! O forse no? Insieme, giocando con il cibo e la cucina, il tirannosauro e la topolina Molly scoprono un sentimento che trasforma il difficile in facile, l’impossibile in “si può fare”. È un sentimento che vince ogni paura: l’amicizia. E tutti lo sanno che gli amici non si mangiano.

Biglietto studenti: euro 8

PARTNER & SPONSOR

ATK+lab - Web Agency
riconosciuto da
Regione Lombardia
con il contributo di
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
con il contributo di
Fondazione Cariplo
sponsor tecnico
ATM
Facilebimbi
Geko Keikibu
Radiomamma
Mamme a Milano
Milanoperibambini
Università degli Studi di Milano
Conservatorio di Milano
Certificato IQNET
Federazione Italiana Cinema d'Essai