Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie. ulteriori infoOK
tel. 02 36.58.00.10
SPETTACOLI SOSPESI
In seguito all’ultimo DPCM gli spettacoli e i film sono sospesi. Alla riapertura, la programmazione potrà subire variazioni. Per info sul recupero di biglietti e abbonamenti rivolgersi alla biglietteria.
Lo spettacolo "Luci (e ombre) della ribalta" è in streaming. Il prezzo di lancio è di €10* (invece di €15). Registrati sul nuovo portale, acquista con carta di credito e per 30 gg avrai la possibilità di goderti il divertimento per tutta la famiglia, comodamente da casa tua.
Acquista i biglietti per gli spettacoli o il tuo abbonamento con un click!
NEWS E PROMOZIONI
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
In seguito all’ultimo DPCM gli spettacoli e i film sono sospesi. Alla riapertura, la programmazione potrà subire variazioni. Per info sul recupero di biglietti e abbonamenti rivolgersi alla biglietteria.
Mumble mumble... ovvero confessioni di un orfano d’arte
Intesa, tecnica, ritmo, lessico forbito, ironia ed emozioni forti... Una serata così è da consigliare agli amici, rigenera, stimola la mente, rilassa i nervi, costa poco e soprattutto ti porta le gote in su, ecco perché è giusto dirlo.
Accattivante e soprattutto capace di divertire parecchio. Con L’uomo perfetto l’affascinante Milena Miconi e la carismatica Nadia Rinaldi portano in scena personaggi caratterizzati da umorismo erotico e tagliente sarcasmo.
"Il titolo di una commedia, una verità scritta nero su bianco di fronte ai protagonisti, ma anche un invito a teatro: “uno di voi” o “ciascuno di noi” può essere il prossimo spettatore o spettatrice a godersi un paio d’ore in compagnia dei bravi attori."
"Ecco una commedia divertente che fino all'ultimo lascia incuriositi gli spettatori del Martinitt. Gli attori reascono a creare in ogni momento un'atmosfera allegra e leggera che mette il buon umore nonostante si evidenzino problemi non insignificanti tra i protagonisti."
"Molto bravi e perfetti nelle interazioni in scena i quattro interpreti, Maria Giulia Scarcella, Mirko Corradini, Andrea Deanesi e Giuliano Comin raccontano i difetti e la crescita dei loro personaggi decisamente sopra le righe senza mai scadere nella macchietta."
"Una riflessione sul fatto che c'è sempre la possibilità e il dovere morale di scegliere. Applausi meritatissimi, davvero bravi ...una commedia gradevole e ben recitata."
Barbara Bertato e Alfredo Colina dimostrano ancora una volta di essere una coppia comica affiatata e di altissimo livello interpretativo(...)Uno spettacolo davvero esilarante per una storia tra le più classiche, quella della vita.
La cultura è per tutti. È questa la filosofia del Teatro Martinitt di Milano, che da sempre si batte per avvicinare più pubblico possibile al teatro. E ora, in occasione della doppia replica di “Per favore non uccidete Cenerentola” (...), persone normodotate, cieche, ipovedenti e sorde potranno tutte godersi lo spettacolo.
Uno spettacolo che è un elogio alla diversità e alla felicità, che fa riflettere sul fatto che ognuno di noi non è altro che una Cenerentola alla ricerca della propria scarpa che va trovata e calzata.
È lodevole che in tempi come i nostri dove fanno più scandalo due uomini che si baciano rispetto a dei femminicidi ci si batta per far passare il concetto che l’amore non può essere intrappolato solo dentro etichette di coppia tradizionale.
Lo spettacolo è brillante e il ritmo è ben sostenuto da tutti e quattro gli attori che ci fanno sorridere ma anche offrono uno spunto di riflessione su una realtà di crisi familiare sempre più frequente ai giorni nostri.
Una simpatica ed allegra commedia che con semplicità ha trattato temi importanti ed attuali. La durata è stata giusta e tutta la rappresentazione molto dinamica. Il protagonista Ludovico Fremont, straordinario come gli altri quattro interpreti del cast. Il messaggio che ne deriva suscita riflessioni importanti...consiglio vivamente a tutti.
... c’è chi pulisce, chi fa la spesa al supermercato, chi cucina… chi ha qualche scheletro nemmeno troppo etero nell’armadio, ma l’interpretazione magistrale dei protagonisti Nicola Pistoia (Attilio), Gianni Ferreri (Giulio), Max Pisu (Alberto) e Danilo Brugia (Luigi) sono garanzia di divertimento, nell’affrontare con delicatezza e ironia un tema non solo delicato, ma che appartiene o potrebbe appartenere a tutti.
Si ride tanto grazie alle battute frizzanti e irriverenti, ma lo sguardo con cui si analizza una situazione comune a sempre più persone è attento e sensibile. Ancora una volta, al Martinitt si affronta con garbo e ironia un tema non solo delicato, ma che appartiene o potrebbe appartenere a tutti.
Tra situazioni rocambolesche, gag spassose, umiliazioni e colpi bassi, va in scena una guerra dei Roses in salsa francese, che non mancherà di coinvolgere e travolgere proprio tutti, sul palco e in sala.
... le sorprese esilaranti si susseguono l’una all’altra e ogni azione ne genera un’altra in modo che quella che sembrava una trama semplice, si rivela densa di sorprese, tanto che è impossibile anche ai più scaltri frequentatori del teatro di tale genere, immaginare il finale.
Una commedia divertentissima dallo humor anglosassone dal ritmo frenetico caratterizzata da una molteplicità di equivoci e da un vortice di menzogne che faranno cadere ogni maschera svelando così le verità della natura umana.
La compagnia intera ha dato dimostrazione di grande professionalità e chi si è distinto di meno non è stato per mancanza di bravura, ma solo per una minore presenza in scena. In ogni caso si ricordi che una commedia comica richiede maggiore fatica in quanto a prestazione attoriale di una commedia drammatica, a cui non ha nulla da invidiare.